Pillole di SpiritualiTà
Volete dire le lodi a Dio? Siate voi stessi quella lode che si deve dire, e sarete la sua lode, se vivrete bene. (Sant'Agostino)
NEWS
Scuola di umanità e di autentica vita cristiana
di padre Andrea Mistrorigo icms
IL NOSTRO TEMPO
Sono molte le cause per le quali vediamo oggi un mondo sconvolto e malato: corruzione, immoralità, egoismo, violenza… ma c’è una causa, poco conosciuta. Diceva spesso il Fondatore che, se il mondo soffre oggi tante malattie, è perché gli mancano i Santi. I Santi, in tutti i tempi, sono stati medicina e fermento, che hanno fatto guarire e rifiorire l’epoca e il mondo nel quale vissero.
Noi guardiamo a Fatima come a un mezzo efficace per combattere gli errori e i mali presenti; ma qual è il motivo per il quale la Madonna appare in questo luogo e chiama
tre bambini? La Madonna viene a Fatima, agli inizi del secolo scorso, perché già prevedeva che i cristiani di oggi non sarebbero stati ciò che devono essere: santi!
In più, sceglie tre bambini per ricordare a tutti che nessuno si può sentire escluso dalla
chiamata alla santità. Questa chiamata ci spaventa? Spaventa solo se malintesa. Essere santi significa realizzarsi felicemente in Dio, attraverso un cammino arduo sì, ma non solitario: si cammina insieme per sostenersi reciprocamente nel raggiungere la meta.
IL GIARDINO DELLA CHIESA
Tanti sono i cammini di santità che lo Spirito Santo ha aperto nel corso della storia della Chiesa: i carismi sono i molti fiori che abbelliscono il giardino della Chiesa e che portano i frutti più buoni e saporiti all’umanità: i Santi.
Così San Benedetto, favorito di un particolare carisma, ha dato vita alla famiglia benedettina, i cui frutti di santità hanno radicato il cristianesimo in tutta l’Europa; così
San Francesco, con il suo carisma, ha dato inizio alla famiglia francescana, che nel tempo ha rivitalizzato la Chiesa e rinnovato la sua azione evangelizzatrice: Sant’Antonio da Padova, San Bonaventura, Santa Chiara, Santa Caterina da Bologna,
San Leopoldo Mandic, San Pio da Pietrelcina… sono solo alcuni dei frutti più belli nati dal carisma di San Francesco.
Carisma benedettino e carisma francescano sono solo alcuni esempi fra i tanti.
Tra questi “fiori”, posti nel grande giardino della Chiesa, uno nuovo ha preso vigore negli ultimi tempi: la Famiglia del Cuore Immacolato di Maria.
Si tratta di un fiore composto di tre petali: Servi, Serve e Figli/ Figlie del Cuore Immacolato di Maria. Come la Santissima Trinità è una unità indivisa, ma composta da tre Persone distinte, così il Movimento ecclesiale della FCIM: è un solo fiore, ma composto da tre petali, distinti e inseparabili. Questo fiore si nutre del Messaggio di Fatima e fa della scuola dei Pastorelli un cammino di santità sicuro, perché approvato
dall’autorità della Chiesa.
Diceva Giovanni Paolo II, pellegrino a Fatima, dopo il noto attentato del 13 maggio 1981: se la Chiesa ha accolto Fatima, è perché nel suo nucleo essenziale essa non è altro che una rinnovata eco del Vangelo, una rinnovata chiamata alla conversione, oggi più attuale e urgente che mai. Il “sigillo” della Chiesa autentica i doni di Dio: messaggio di Fatima e FCIM sono realtà approvate e quindi vie sicure di santificazione.
Chi percorre queste strade non sbaglia!
UN PROGRAMMA DI SANTITÀ
Qual è il programma che la FCIM propone, alla luce della scuola dei tre Pastorelli? Il programma è questo: consacrarsi pienamente a Dio per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, in un cammino “di famiglia” che mi sostiene.
Con il santo Battesimo già noi siamo consacrati a Dio, siamo sua proprietà, così che non ci apparteniamo più: in virtù di questo immenso dono, che ci ha resi figli di Dio, tempio della divina grazia e corpo mistico di Cristo, siamo chiamati a svolgere su questa terra un servizio di amore a Dio e al prossimo. Ma quante volte questa grazia rimane delusa, perché ci rendiamo cristiani a metà, divisi dal compromesso con la mediocrità, con l’amore al mondo e al peccato…
Attraverso il cammino di devozione / consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, rivive la grazia battesimale e, attratti dalla forza che scaturisce da questo Cuore materno, si spalanca il nostro cuore e veniamo coinvolti nell’abbraccio di Dio, senza mezze misure: Volete offrirvi a Dio pienamente? chiede la Vergine ai tre bambini. Ed essi rispondono con decisione: Sì, lo vogliamo!
Attratti e sostenuti dalla forza di questa Mamma, i piccoli si abbandonano pienamente nell’abbraccio di Dio, che li coinvolge nel Suo amore verso tutta l’umanità.
Imitano, così inconsapevolmente, la stessa Maria Santissima che, all’annuncio dell’Angelo, pronunziato il suo “Eccomi, sono la serva del Signore”, si dispone in totale obbedienza ai progetti di salvezza che Dio ha su di Lei e sul mondo.
Sebbene la risposta a Dio e alla chiamata a vivere un particolare carisma sia del tutto personale, il cammino che poi ci coinvolge è un cammino “di famiglia”. Accade ciò che è proprio della famiglia naturale: nessuno è venuto al mondo da solo, tutti abbiamo trovato una famiglia, dei rapporti vitali che ci hanno generato e che hanno reso possibile il nostro sviluppo umano.
Allo stesso modo la FCIM: in essa ogni vocazione aiuta l’altra a essere vigili e in continua crescita, per portare il proprio servizio con autentico spirito di comunione nella grande famiglia di Dio che è la Chiesa (Statuto FCIM n. 2).
LA COSTANZA NEL BENE
Quale l’aiuto più prezioso, che ciascuno riceve nel cammino di famiglia? Anzitutto la costanza nella pratica del bene. Come Dio ci ama costantemente, così siamo chiamati a rendergli un costante servizio di amore.
L’esempio, lo stimolo e l’aiuto di chi è, come me, coinvolto nello stesso cammino di santità e di amore a Dio, diventa mezzo efficacissimo di crescita e di sviluppo del mio battesimo e della testimonianza di vita cristiana.
Aiuto nel cammino di preghiera, senza la quale siamo senza fuoco nel cammino spirituale, incapaci di dare calore a noi stessi e agli altri.
Diceva il Fondatore che il Paradiso è l’unione con Dio in Cielo, la preghiera è l’unione con Dio in terra! Stimolo al cammino penitenziale, per liberarci dalle nostre inclinazioni peccaminose; la confessione frequente è il mezzo per il quale l’anima emerge dalle sue debolezze, nella dolce esperienza della misericordia di Dio.
Esempio nell’accostarsi sempre più degnamente al sacramento dell’Eucarestia, presenza reale del Corpo e Sangue di Gesù, che nutre, risana e rafforza il mistero della nostra partecipazione all’opera redentrice di Cristo e della comunione fraterna.
Approfondimento della formazione cristiana, attraverso catechesi, ritiri e sussidi che radicano convinzioni profonde e mature, capaci di dare ragione della fede e di resistere ai venti della menzogna e delle ideologie imperanti.
Aiuto nel preservare i giovani dal vuoto morale ed esistenziale nel quale vengono immersi, per essere indirizzati a quel disegno di bene che Dio ha su ciascuno di loro.
Il cammino “di famiglia” sostiene e custodisce ogni membro, tenendo viva la costanza e soccorrendo ciascuno negli inevitabili momenti di debolezza o di crisi: così è stato per i Pastorelli, i quali si sono sostenuti nel comune cammino di santità, attenti l’uno all’altro.
A questa scuola si ispira la FCIM, scuola di umanità e di autentica vita cristiana, da vivere per poi diffonderla attraverso il Cuore Immacolato di Maria: Per mezzo del mio Cuore Immacolato portate Cristo al mondo.
La Madonna Pellegrina di Fatima a Roma!
Una settimana sotto il manto di Maria
“L’incredulità di San Tommaso” di Caravaggio
UN CAPOLAVORO DI LUCE E FEDE
II DOMENICA DI PASQUA O DELLA DIVINA MISERICORDIA - 27 aprile 2025 - ANNO C
"Otto giorni dopo venne Gesù"
La prima apparizione di CRISTO RISORTO fu per la MADRE
"BEATA COLEI CHE HA CREDUTO"
Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Volete dire le lodi a Dio? Siate voi stessi quella lode che si deve dire, e sarete la sua lode, se vivrete bene. (Sant'Agostino)