Pillole di SpiritualiTà
Sono la Madonna del Rosario; che continuino sempre a dire il rosario tutti i giorni. (La Vergine Maria il 13 Ottobre 1917 a Fatima)
NEWS
Camposcuola?..... Si, grazie!!!!
di Girlanda Miriam e Klea Mjeda
Se ci venisse chiesto qual è l’attività che aspettiamo con più entusiasmo in estate, di sicuro risponderemmo che è il campo-scuola con i Padri e le Suore dell’ordine dei Servi e Serve del Cuore Immacolato di Maria.
Ed è proprio in questa occasione che noi animatrici abbiamo l’opportunità di “metterci in gioco”, per accompagnare le bambine dagli 11 ai 13 anni in un'esperienza unica ed indimenticabile di amicizia vera e fede.
Siamo Klea e Miriam, due ragazze rispettivamente di 16 e 19 anni, che partecipano a queste iniziative da 3 e da 2 anni. Proveniamo da realtà e contesti differenti; nonostante ciò, abbiamo potuto collaborare e stringere tra noi un legame significativo, che ci ha arricchite reciprocamente. Tale elemento sta alla base dello spirito che promuove il campo, ovvero la mescolanza di abitudini, tipiche delle diverse regioni italiane, unite nella preghiera e nell’avvicinamento a Dio.
Le attività, svolte durante l'arco di una settimana, vengono accuratamente selezionate in base al tema proposto dagli organizzatori: quest’anno ci siamo concentrati sulla presenza viva di Gesù nell'Eucaristia.
Generalmente la giornata iniziava verso le 8.00, con un simpatico risveglio musicale, da parte delle nostre care Suore, per poi proseguire con le preghiere del mattino e un’abbondante colazione. Successivamente, alle bambine venivano assegnati compiti specifici, tra cui le pulizie, con l’obiettivo di renderle consapevoli e responsabili degli spazi utilizzati, per poi proseguire con i giochi mattutini. Verso le 13.00 si svolgeva il pranzo, animato dalle divertenti telefonate di padre Simone, che scatenavano sempre allegria e risate tra tutti i presenti. Nel pomeriggio, invece, si partiva all’avventura, verso mete misteriose, decise dalle nostre care Suore.
Rosario e Messa erano all’ordine del giorno e riempivano le nostre anime di pace e di coraggio, per affrontare le sfide quotidiane.
Infine, dopo la cena era permesso alle ragazze utilizzare i propri dispositivi – ritirati per il resto del tempo – per contattare le varie famiglie. La serata terminava con giochi notturni e le preghiere di ringraziamento della giornata.
Per quanto riguarda i giochi, sono state create due squadre, che hanno potuto sfidarsi in attività, sia asciutte che bagnate… La competizione è particolarmente emersa durante la caccia al tesoro, dove la determinazione e l’ostinazione da parte di entrambe le fazioni è stata costante, fino al ritrovamento del tesoro. Passando alle “uscite”, citiamo alcuni luoghi significativi, tra cui la visita al Santuario di Pancole, per la liturgia penitenziale; la gita a Lucca, in particolare alla casa di Santa Gemma Galgani, dove abbiamo approfondito il suo cammino di fede, che è servito da esempio anche per la nostra vita. In città abbiamo gareggiato, noleggiando dei risciò, per “esplorare” le antiche mura.
Abbiamo avuto anche il privilegio di recarci a Siena, per sostare dinanzi al Miracolo Eucaristico delle Ostie, consacrate nel 1730, che ancora oggi si conservano fresche e integre all’interno della Basilica di San Francesco. Non si possono non citare le tanto attese “pause gelato”, generosamente offerte dai Padri; così come la Messa nel Santuario di Boccadirio e l’adrenalinica esperienza del “Parco avventura il Gigante”, presso Firenze.
La settimana si conclude, poi, a domenica, tra musica, spettacoli ma soprattutto tante lacrime e abbracci, poiché ci si potrà ancora riunire solamente l’anno seguente, tornando a vivere tutte insieme l’esperienza del campo-scuola!
Oltre ad avervi spiegato come si è articolata l’iniziativa, ci terremmo anche a condividere con voi le nostre considerazioni personali.
Nonostante la nostra giovane età, ogni anno torniamo a casa con la nostalgia per i momenti vissuti insieme, che ci hanno fatto maturare e affezionare a Padri, Suore e bambine, lasciandoci consapevoli di aver trasmesso a tutti un po’ di noi e viceversa. Ogni anno ce lo riconferma: senza pretesa, tutto è sorpresa e ciascun attimo è sempre un grande dono!
Ringraziamo di cuore Padri, Suore e Postulanti, che ci hanno accolte con grande gioia – nella luce del proprio carisma – e i cuochi, che ci hanno deliziato con gustosi ed abbondanti pasti.
Ma, soprattutto, ci teniamo anche a dire il nostro grazie a ogni singola bambina, che con il proprio modo di essere ci ha lasciato ricordi stupendi.
Vi aspettiamo numerose l’anno prossimo!
Un abbraccio, da Klea e Miriam!
GIUBILEO DEI CATECHISTI
“Camminare insieme nell’annuncio del Vangelo”
BEATA ALEXANDRINA MARIA DA COSTA
Solo un grande amore può spiegare il dolore
13 Ottobre 1917: il testo dell'Apparizione e Rosario meditato
"Non offendano più Dio Nostro Signore, che è già molto offeso"
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - 12 OTTOBRE 2025 - ANNO C
"Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero"
Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Sono la Madonna del Rosario; che continuino sempre a dire il rosario tutti i giorni. (La Vergine Maria il 13 Ottobre 1917 a Fatima)