Pillole di SpiritualiTà
Sono la Madonna del Rosario; che continuino sempre a dire il rosario tutti i giorni. (La Vergine Maria il 13 Ottobre 1917 a Fatima)
NEWS
Ognuno è stato dono l’uno per l’altro
di Dora Miccoli
Ogni anno, alla fine dell’oratorio, mentre si abbassano le luci e il sipario si chiude sull'ultima scena della nostra recita, il nostro cuore si apre - colmo di gratitudine - per la sempre nuova e meravigliosa esperienza fatta. Non festeggiamo il termine di un periodo di allegria e di amicizia, ma il compimento di un’avventura: quella di settimane vissute insieme, in cui abbiamo intrecciato le nostre voci, le nostre fatiche, le nostre conquiste. Per noi animatori, l’oratorio è un vero e proprio momento di felicità e spensieratezza… Tutti ne attendiamo con trepidazione l’inizio in ogni estate, desiderosi di riabbracciarci e di rincontrare volti e sorrisi dell’anno precedente. E, davvero, non ci delude mai!
È un momento “magico” in cui torniamo bambini, riscoprendo la gioia di vivere con semplicità e allegria e mostrando quel lato, che forse spesso nascondiamo…
Molti di noi sono stati tra quei bambini, prima di diventare animatori: bambini che aspettavano con immensa gioia l’inizio della giornata di oratorio, perché sapevano di poter condividere con Gesù momenti di divertimento, amicizia e gioia autentica. Quando diventiamo animatori, la prospettiva cambia: il nostro compito è trasmettere questa stessa gioia ai più piccoli, regalando loro il sorriso e la serenità che ci hanno accompagnato in passato. Inoltre, si diviene un punto di riferimento, anche quando non ce ne accorgiamo. Gioia, divertimento, giochi d’acqua e momenti di preghiera con Gesù sono le chiavi che aprono il cuore ai ragazzi dell’oratorio.
Tuttavia, essere animatori non è sempre facile: trovare ogni giorno la motivazione, la contentezza e l’energia può essere una sfida, soprattutto quando il caldo e la stanchezza si fanno sentire. Ma sono i bambini, con i loro abbracci e i loro sorrisi grandi, a darci la forza di andare avanti, a ricordarci perché facciamo questo dono di tempo e di cuore.
Essere animatori ci permette anche di creare legami speciali con gli altri: con adolescenti come noi, con cui magari non avremmo mai pensato di diventare amici, ma che invece diventano parte della nostra famiglia. È un’esperienza che ci arricchisce, ci insegna a voler bene, a condividere e a superare le divisioni e le invidie che spesso ci accompagnano in questa età.
Tutto questo è possibile grazie alla grande mano di Dio, che ci guida e ci sostiene, e anche grazie a figure preziose come Suor Paola, Madre Concetta, Padre Luis e Fratel Paolo. Sono loro il filo rosso che ci unisce, con i loro consigli, il loro esempio e il loro aiuto quando ci sembra di non farcela. Ognuno di noi è stato dono l’uno per l’altro. E i doni, quelli veri, non si dimenticano. Restano. Nelle parole dette, nei silenzi condivisi, nei gesti piccoli, ma pieni di luce. Noi animatori saremo sempre grati di far parte di questo oratorio, perché impariamo a crescere, ad amare e fare della nostra vita un capolavoro come hanno fatto i santi!
GIUBILEO DEI CATECHISTI
“Camminare insieme nell’annuncio del Vangelo”
BEATA ALEXANDRINA MARIA DA COSTA
Solo un grande amore può spiegare il dolore
13 Ottobre 1917: il testo dell'Apparizione e Rosario meditato
"Non offendano più Dio Nostro Signore, che è già molto offeso"
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - 12 OTTOBRE 2025 - ANNO C
"Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero"
Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Sono la Madonna del Rosario; che continuino sempre a dire il rosario tutti i giorni. (La Vergine Maria il 13 Ottobre 1917 a Fatima)