MENU

NEWS

GLI AMICI DEL SIGNORE E I NOSTRI AMICI

Un amico: la cosa migliore che possiamo avere, la cosa migliore che possiamo essere

di Sr. Elisabetta Pezzutti icms

Gli amici sono il tesoro più grande che possiamo trovare nel cammino della nostra vita. Un amico sincero è quel legame speciale che ci accompagna attraverso le gioie e i dolori, la felicità e le speranze, le delusioni e le difficoltà. È qualcuno con cui camminare nella vita, con cui possiamo condividere i nostri pensieri più intimi, i nostri segreti più profondi e le nostre paure più grandi, sapendo di essere sempre compresi e supportati.

Un vero amico è colui che ci accoglie così come siamo, senza giudicarci, senza voler cambiare nulla di noi. È la persona che ride con noi quando siamo felici, ma che piange con noi quando siamo tristi, colui che ci sostiene nei momenti di difficoltà, che ci incoraggia a rialzarci anche quando sembra impossibile. È colui che ci dà la forza di credere in noi stessi quando dubitiamo delle nostre capacità.

Anche Gesù, nonostante fosse Dio, ma anche vero Uomo, aveva degli amici: erano Marta, Maria e Lazzaro. La casa di Betania per il Signore era come l’aria di casa: un rifugio importantissimo dove, come si fa con gli amici veri, si può essere sé stessi e vivere delle relazioni che abbiano una qualità, che siano profonde e sincere.

Marta, Maria e Lazzaro erano fratelli, ognuno con aspetti diversi, ma liberi di essere sé stessi tra loro e con Gesù. Vediamo nel Vangelo che Marta è presa dal molto fare e questo suo lavoro, pur essendo prezioso, le fa perdere di vista il fatto che Gesù era lì con lei. Anche a noi, a volte, può capitare di fare tante cose per Gesù o per i nostri amici, ma perdendo di vista il nostro stare con loro, che è l’essenziale del rapporto. Gesù richiama Marta alla cosa più importante: Lui è lì con lei. Maria, a differenza di Marta, predilige la persona di Gesù rispetto alle cose da fare per Gesù. Per questo si è scelta la parte migliore. Lazzaro, infine, viene presentato come "l'amico che Gesù amava", colui per la cui morte egli si è commosso fino alle lacrime. Lo stesso sentimento che provava anche per le due sorelle.

Le caratteristiche dell’amicizia: L’amicizia come modo per farci santi:

  1. Si è amici quando si condivide la GIOIA. Tutti noi abbiamo bisogno di condividere il bene e le cose belle con qualcuno. Noi sappiamo di avere degli amici quando, capitandoci una cosa bella, un nostro amico gioisce per noi; non è invidioso, né geloso.
  2. È importante avere qualcuno con cui condividere la FATICA e il DOLORE. È di grande coraggio e fiducia consegnare e condividere il proprio buio con qualcuno. Ad un amico vero si può consegnare completamente se stessi, mettendosi a nudo, sapendo che saremo ascoltati e accolti.
  3. Si è amici anche quando si condivide il dolore o la gioia di una persona a cui vogliamo bene entrambi, cioè quando la nostra amicizia è inclusiva degli altri. Quando si incontra e si fa qualcosa per una terza persona, aiutandola materialmente ma soprattutto spiritualmente, ricordandola nella preghiera o anche portandola ogni giorno davanti al Santissimo Sacramento. Se ci si mette insieme nel nome del Signore, si ha il potere di spostare le montagne. C’è una potenza che agisce nell’amicizia che si chiama INTERCESSIONE.
  4. Ultima caratteristica dell’amicizia e dell’amore fraterno per farci santi è l’INTIMITÀ: il legame di intimità nasce dalla condivisione della vita e della propria storia. È triste essere amici e parlare solo delle stupidaggini. Si è amici quando si ha il coraggio di parlare di cose serie e profonde; solo lì si farà presente Gesù Risorto, colui che dà la Vita e ci santifica, attraverso anche e soprattutto le relazioni di vera amicizia.

 

in Evidenza

GIUBILEO DEI CATECHISTI
“Camminare insieme nell’annuncio del Vangelo”

BEATA ALEXANDRINA MARIA DA COSTA
Solo un grande amore può spiegare il dolore

13 Ottobre 1917: il testo dell'Apparizione e Rosario meditato
"Non offendano più Dio Nostro Signore, che è già molto offeso"

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - 12 OTTOBRE 2025 - ANNO C
"Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero"

CALENDARIO EVENTI

Prossimi eventi

CATECHESI FCIM ANADIA
Formazione cristiana

ADORAZIONE EUCARISTICA
Preghiamo per le vocazioni

CATECHESI FCIM FATIMA
Formazione cristiana

DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...

Dona alla fondazione

La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria

ABBONATI ALLA RIVISTA |

NEWSLETTER

La newsletter è uno strumento per rimanere sempre in contatto con noi e per essere sempre aggiornati sulle principali attività della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Iscrivendoti riceverai gratuitamente notizie brevi, links ad articoli.

Pillole di SpiritualiTà

Sono la Madonna del Rosario; che continuino sempre a dire il rosario tutti i giorni. (La Vergine Maria il 13 Ottobre 1917 a Fatima)