MENU

NEWS

Lasciatemi in pace!

Editoriale del MARIA DI FATIMA - n°7, Novembre 2022

di P. Mario Piatti icms

Lasciatemi in pace! Chissà quante volte ci è capitato di pronunciare tale espressione; o forse di sentire qualcun altro esplodere con esclamazioni di questo genere. A pensarci bene, tali parole sono semplicemente assurde, perché in quei momenti si sta tutt’altro che in pace Una ingiustizia subita, un disaccordo, uno sgarbo ricevuto o la classica – per lo più incomprensibile, ma assai diffusa – “luna di traverso” ci rendono nemico il mondo e ci fanno chiudere in noi stessi, assaporando la dolce e ingannevole “consolazione” di mandare tutti “a quel paese”…

Che cos’è la pace, allora, tanto desiderata e universalmente invocata, specialmente nei tragici frangenti di una guerra? Che significa “vivere in pace”? Forse godersi il proprio angolo di mondo, minuscolo minuscolo, nel nascosto e ben protetto recinto delle proprie discutibili sicurezze?

Generalmente – in termini politici e sociali – si pensa ad assenza di conflitti e di tensioni, che innescano tra le nazioni le spirali dell’odio, della sopraffazione e della vendetta. Nell’ambito più strettamente personale e famigliare la pace sembra coincidere con la ricerca di condizioni ideali di stabilità, di reciproco rispetto, nella tutela appunto di spazi e di tempi necessari per realizzare i propri progetti, senza infastidire troppo il prossimo.

In realtà, la pace proposta dal mondo è sempre, a tutti i livelli, molto precaria, fondata su fragili equilibri, affidata alle risorse diplomatiche degli Stati o alla salvaguardia della propria “privacy”, ma destinata a frequenti naufragi.

La vera pace nasce dal cuore, è frutto dello Spirito Santo, è l’esito spesso di un conflitto interiore contro le proprie cattive passioni e contro il proprio egoismo. È il risultato di un cammino interiore, di un impegno costante e assiduo, ma prima di tutto è una grazia da chiedere, per se stessi e per ogni uomo, a Colui che è il “Principe della Pace”. Gesù è il solo che ci introduce nelle vie della santità, unica autentica e certa tutela del bene nostro e di tutti. Egli ci insegna ad amare, a servire, a crescere nell’umiltà, nella pazienza verso il prossimo; ci invita al perdono sincero e alla misericordia, nei confronti delle povertà che inevitabilmente riscontriamo negli altri. Ci aiuta a non rassegnarci neppure di fronte alle nostre fragilità.

Il Vangelo è il vero universale “prontuario della pace”, a disposizione di tutti, ricco di soprannaturale sapienza, riassunta nel duplice comandamento dell’amore e nella logica delle beatitudini, che sovvertono il buon senso comune, aprendoci alla imitazione del Cuore stesso di Cristo.

Beati i miti, i poveri in spirito, i misericordiosi, i puri di cuore ci dice il Signore, indicandoci la strada giusta per vincere le insidie della incomprensione, la tentazione della superbia, l’illusione di essere migliori del nostro prossimo.      

Fatima è un intreccio mirabile di richiami a questo dono, che va richiesto incessantemente al Cielo e poi custodito e alimentato con la buona volontà di tutti. L’Angelo, apparso ai Pastorelli nel 1916, si presenta come “Angelo della Pace”; la Vergine Maria esorterà i fanciulli a pregare per la fine della Guerra, invitandoli al sacrificio e alla penitenza per ottenere la concordia tra i popoli e ancor più la conversione dei peccatori: Nostra Signora si preoccupa della salvezza eterna dei suoi figli, senza dimenticare le pene del tempo presente, la fatica e le prove della nostra esistenza terrena.

La pace – ci suggeriscono i Santi – nasce dal silenzio, si nutre della nostra preghiera, è fecondata dalla Grazia, è alimentata dal sacrificio quotidiano. La pace è tenerezza, è amore, è contemplazione, è gioia dell’animo, adorazione incessante, risurrezione. La pace è condivisione, desiderio di partecipare della gioia e della pena dei nostri fratelli, accogliendoli negli spazi del cuore, dilatando la nostra carità a tutti.

Proviamo a vivere, quest’anno, così. Allora saremo davvero “uomini e donne di pace”, secondo il Cuore di Cristo e l’Immacolato Cuore di Maria.

 

 

in Evidenza

CALENDARIO EVENTI

Prossimi eventi

ADORAZIONE EUCARISTICA
Preghiamo per le vocazioni

PRIMO VENERDÌ DEL MESE
Voglio abbandonarmi nel Cuore di Gesù

DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...

Dona alla fondazione

La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria

ABBONATI ALLA RIVISTA |

NEWSLETTER

La newsletter è uno strumento per rimanere sempre in contatto con noi e per essere sempre aggiornati sulle principali attività della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Iscrivendoti riceverai gratuitamente notizie brevi, links ad articoli.

Pillole di SpiritualiTà

Volete dire le lodi a Dio? Siate voi stessi quella lode che si deve dire, e sarete la sua lode, se vivrete bene. (Sant'Agostino)