Pillole di SpiritualiTà
Sono la Madonna del Rosario; che continuino sempre a dire il rosario tutti i giorni. (La Vergine Maria il 13 Ottobre 1917 a Fatima)
NEWS
di P. Vincenzo Perrone icms
Tante volte ci sentiamo spinti verso qualcosa: prendere una decisione, effettuare una scelta o rimandarla, dire o non dire, fare o non fare una determinata cosa...
Spesso non sappiamo quale sia la cosa più conveniente: siamo combattuti, l’ago della bilancia delle nostre decisioni interiori pende un po’ di qua e un po’ di là e rimaniamo in una situazione di stallo: cosa vorrà il Signore da me in questa situazione? Mi sta parlando, mi sta offrendo un’occasione? O forse si tratta di una tentazione del demonio per togliermi la pace?
L’arte del discernimento è un dono molto importante; ma, ordinariamente, si acquista a prezzo di molte fatiche. “Vagliate ogni cosa, tenete ciò che è buono” scrive San Paolo. Per questo, soprattutto per le decisioni più importanti, come gli antichi monaci ci insegnano, è sempre opportuno lasciarsi guidare da un padre o una madre spirituale, persone esperte nella vita dello spirito. Ma essi non sono sempre a nostra disposizione, mentre la voce del Signore, quella del tentatore e quella della nostra psiche parlano continuamente al nostro cuore… e a volte bisogna decidere in fretta! Come fare? Con questo articolo vogliamo venire incontro al lettore, dando alcuni brevi – e certamente non esaustivi – suggerimenti, per “iniziarlo” alla sublime arte del discernimento degli spiriti.
Prima regola: gioia/tristezza.
Quando sant’Ignazio di Loyola si trovava infermo, dopo la battaglia di Pamplona, mentre trascorreva il tempo a letto, leggendo romanzi o fantasticando, faceva questa l’esperienza:
“Quando pensava alle cose del mondo, provava molto piacere, ma quando stanco le lasciava si trovava vuoto e scontento. Quando pensava di andare a Gerusalemme scalzo, di mangiare solo erbe e di fare tutte le altre cose dure che vedeva che avevano fatto i santi, non solo si consolava quando vi stava pensando, ma anche dopo aver lasciato questi pensieri restava contento e allegro” (Autobiografia)
Un primo criterio di discernimento delle ispirazioni buone e cattive riguarda il “retrogusto” che lasciano dentro di noi: un’ispirazione cattiva all’inizio può dare piacere, ma è una gioia effimera che poi lascerà l’amaro in bocca. Un’ispirazione buona, invece, tante volte può costare fatica: ma poi, quando è assecondata, lascia una gioia duratura, resistente all’usura.
Seconda regola: pace/turbamento
Lo Spirito Santo è sempre umile e non ha mai fretta. Le sue ispirazioni ci lasciano sempre la pace. Lo spirito malvagio, invece, ama intorbidire le acque, lasciare l’anima inquieta e turbata. Di fronte ad un pensiero che ci viene, questo può essere un buon criterio di discernimento: eseguirlo, mi dà pace? Allora lo faccio aspettare, perché lo Spirito è umile… se mi dà ancora pace dopo un po’ di tempo, allora è un segno buono. Se, invece, mi dà turbamento, inquietudine, fretta di doverlo realizzare a tutti i costi… allora la cosa incomincia a puzzare… di zolfo!
Queste non sono le uniche regole e sul discernimento ci sarebbe da dire molto, molto altro. Lo Spirito Santo, che è maestro del discernere, guiderà per questa strada chi si affida a Lui. È l’arte delle arti. Per chi fosse interessato ad approfondire, consigliamo un po’ di bibliografia:
- Occasione o tentazione? Scuola pratica per discernere e per decidere, di Silvano Fausti
- Alla scuola dello Spirito Santo, di Jacques Philippe
- L'arte della buona battaglia. La libertà interiore e gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico, di Don Fabio Rosini
GIUBILEO DEI CATECHISTI
“Camminare insieme nell’annuncio del Vangelo”
BEATA ALEXANDRINA MARIA DA COSTA
Solo un grande amore può spiegare il dolore
13 Ottobre 1917: il testo dell'Apparizione e Rosario meditato
"Non offendano più Dio Nostro Signore, che è già molto offeso"
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - 12 OTTOBRE 2025 - ANNO C
"Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero"
Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Sono la Madonna del Rosario; che continuino sempre a dire il rosario tutti i giorni. (La Vergine Maria il 13 Ottobre 1917 a Fatima)