MENU

NEWS

SAN BERNARDINO E IL CRISTOGRAMMA IHS

La devozione per il Santo Nome di Gesù

Tratto da “Aleteia

San Bernardino – un San Paolo del XV secolo

San Bernardino era originario di Siena, e venne ordinato sacerdote francescano nel 1402, a 24 anni. Assunse la povertà dell’ordine francescano ed espresse un’acuta consapevolezza delle necessità della gente del suo tempo. Era noto per la sua santità personale, la sua energia apparentemente infinita e la vitalità gioiosa che lo contraddistingueva. All’epoca il Papa lo paragonò a un moderno San Paolo. […]

Viaggiatore e predicatore prolifico, San Bernardino vedeva chiaramente che il paganesimo aveva ancora unavolta gettato radici in Italia. Falsi dèi e false convinzioni stavano sviando la gente, ma il santo sapeva bene che “in nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati” (Atti 4, 12) – il nome di Gesù.

Bernardino nutriva una grande devozione per il Santo Nome di Gesù, e ideò un monogramma per questo: IHS, scritto in caratteri gotici e inserito su un sole. Si tratta delle lettere maiuscole greche iota, eta e sigma, le prime tre del nome di Gesù in greco, ΙΗΣΟΎΣ. Come altre rappresentazioni grafiche per il nome di Cristo, rappresentano quello che viene chiamato cristogramma.

Il cristogramma venne inserito su un sole perché nell’Italia cinquecentesca si era assistito a una rinascita dell’adorazione del sole. I greci bizantini avevano ad esempio portato delle copie dell’inno al sole del IV secolo di Giuliano l’Apostata. Il culto di Apollo doveva essere sostituito dalla vera e autentica adorazione di Gesù Cristo, l’unico sole che sorge in Oriente e che è il Figlio unigenito del padre.

San Bernardino mostrava spesso devotamente questo monogramma alla fine dei suoi sermoni a chi lo aveva ascoltato, e incoraggiava i fedeli a porlo sugli stipiti delle loro abitazioni. All’epoca c’era una profonda divisione politica tra i gruppi dei Guelfi e dei Ghibellini, e il santo esortava ad adottare l’IHS piuttosto che a prendere come riferimento gli stemmi di queste fazioni.

Un simbolo duraturo per un nome altrettanto duraturo

L’IHS, iniziali latine della dicitura “Gesù Salvatore degli uomini” (lesus Hominum Salvator), è quindi un simbolo di pace, di ortodossia, di fedeltà al Signore, e un forte simbolo per aggrapparsi a Gesù e adorare il Suo Santo Nome. L’IHS sarebbe stato in seguito adottato da Sant’Ignazio di Loyola come simbolo della Compagnia di Gesù.

Il nome di Gesù è la grande base della fede che trasforma le persone in figli di Dio. La fede cattolica consiste nella buona novella di Gesù Cristo come luce dell’anima, porta della vita e fondamento dell’eterna salvezza

 

 

in Evidenza

GIUBILEO DEI CATECHISTI
“Camminare insieme nell’annuncio del Vangelo”

BEATA ALEXANDRINA MARIA DA COSTA
Solo un grande amore può spiegare il dolore

13 Ottobre 1917: il testo dell'Apparizione e Rosario meditato
"Non offendano più Dio Nostro Signore, che è già molto offeso"

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - 12 OTTOBRE 2025 - ANNO C
"Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero"

CALENDARIO EVENTI

Prossimi eventi

CATECHESI FCIM ANADIA
Formazione cristiana

ADORAZIONE EUCARISTICA
Preghiamo per le vocazioni

CATECHESI FCIM FATIMA
Formazione cristiana

DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...

Dona alla fondazione

La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria

ABBONATI ALLA RIVISTA |

NEWSLETTER

La newsletter è uno strumento per rimanere sempre in contatto con noi e per essere sempre aggiornati sulle principali attività della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Iscrivendoti riceverai gratuitamente notizie brevi, links ad articoli.

Pillole di SpiritualiTà

Sono la Madonna del Rosario; che continuino sempre a dire il rosario tutti i giorni. (La Vergine Maria il 13 Ottobre 1917 a Fatima)