MENU

NEWS

SANTA MADRE TERESA DI CALCUTTA

di Giovanni Sinacori

"Sono albanese di sangue, indiana di cittadinanza. Per quanto attiene la mia fede, sono una suora cattolica. Secondo la mia vocazione, appartengo al mondo. Ma per quanto riguarda il mio cuore appartengo interamente al Cuore di Gesù".

Così, parlando di sé Santa Madre Teresa di Calcutta si definiva. Figura immensa e di così grande riferimento per il cattolicesimo e per il mondo intero che è quasi impossibile riuscire a comprendere la grandezza della sua opera terrena.

I primi riferimenti temporali che tornano alla mente, parlando della piccola madre vestita con il sari bianco ornato dal bordino azzurro, sono il premio Nobel per la Pace del 1979 o la proclamazione di "Donna dell'Anno" nel 1989 o, ancora, l'intervento presso l'Assemblea Generale della Organizzazione delle Nazioni Unite del 26/10/1985, gli incontri e le telefonate con i capi di governo di tutte le nazioni, con i potenti della terra. Santa Madre Teresa, è stata molto molto altro, anzi, è stata tutt'altro.

Un altro Santo dei nostri tempi, San Giovanni Paolo II, vero gigante del cristianesimo, ha dedicato a Madre Teresa di Calcutta tanta considerazione nello scorrere della sua vita e post mortem che, da Pontefice in carica, ha derogato alle previsioni del Diritto Canonico, aprendo la causa di beatificazione in data 19/10/2003, ben prima dei previsti cinque anni dalla morte.

I punti fermi nella vita e nell'operato di Madre Teresa sono stati principalmente due:

  1. L'Amore immensamente profondo per Gesù Cristo che ha reso la sua fede salda come una roccia;
  2. La necessità di far conoscere l'Amore di Gesù ai poveri ed in particolare ai più poveri fra i poveri.

Questo ha reso Madre Teresa vera "Icona dell'Amore tenero e Misericordioso", un riflesso della Misericordia di Dio per gli uomini, specialmente per i più poveri tra i poveri.

Madre Teresa professò i voti temporanei nel maggio del 1931 nell'Ordine della “Beata Vergine”, meglio conosciuto come “Suore di Loreto” e il 24/05/1937 fece la Professione dei Voti Perpetui. La svolta della sua vita religiosa avvenne il 10/09/1946, in treno in India dove prestava la sua opera quale insegnante nell'Istituto religioso ed ebbe quella che viene definita "l’ispirazione", la chiamata nella chiamata.

Gesù Cristo, assetato di Amore per l'umanità ed in particolare per i poveri, chiese alla Madre di essere aiutato a farLo conoscere fra gli ultimi. Le chiese di dedicarsi esclusivamente a loro, ai più deboli, agli ultimi fra gli ultimi. Dopo due anni di discernimento, il 17/08/1948, nascono le “Missionarie della carità”, erette in Congregazione dall'Arcivescovo di Calcutta il 07/10/1950, che ricevettero l'approvazione pontificia il primo febbraio del 1965. L'abito che indossano è un sari bianco bordato da tre strisce d'azzurro, in onore della Vergine Maria e il numero tre è un richiamo dei voti professati.

Madre Teresa aveva raggiunto il Suo primo obiettivo dedicando la propria vita a ciò che Gesù desiderava: diffondere l'Amore di Cristo fra gli ultimi, aiutandoli con opere spirituali e materiali dando loro da mangiare, da bere, curandoli, trovando loro un rifugio senza fare differenza di culto.  Tutti dovevano conoscere l'Amore di Cristo.

La forza e le risorse, umane e materiali, necessarie per svolgere quotidianamente questa missione in molte parti del mondo, non poteva che essere di natura divina. La Madre, che era la Superiora Generale delle Missionarie della Carità, doveva tenere conto di un calendario molto severo dettato dalle necessità, che non consentiva pause o riposi prolungati. Tuttavia, non mancava mai l'Adorazione Eucaristica Quotidiana, l'Ora Santa.

L'Adorazione Eucaristica quotidiana, come ha testimoniato Suor Joseph MC in occasione del Suo intervento durante "Adoratio 2011" (primo Congresso Internazionale di Adorazione Eucaristica nella città di Roma) “è quella spinta che senti quasi in modo tangibile e potente, che dà il potere dello stesso Cristo alle nostre vite e alle nostre opere come Missionarie della Carità". Adorazione, preghiera, Santa Messa e "traduzione dell'Amore in azione".

"L'Amore è per oggi; i progetti sono per il futuro. Noi siamo qui oggi; quando il domani arriverà, vedremo cosa possiamo fare. Qualcuno ha sete oggi, ha fame oggi. Domani non li avremo più, se non diamo loro da mangiare oggi. Perciò concentratevi su quello che potete fare oggi".

Incrollabile la sua fede, certa di essere lì a portare l'Amore di Cristo agli ultimi, perché Nostro Signore desiderava questo. "Sono come una piccola matita nelle Sue mani, nient'altro. È Lui che pensa. È Lui che scrive. La matita non ha nulla a che fare con tutto questo. La matita deve solo poter essere usata". Quanto amore, quanta dedizione, quanta forza nel realizzare ciò che consentiva al suo Gesù di placare, almeno un po’, la sete di Amore verso i più poveri, i più deboli, gli inermi.

La Santa, canonizzata da Papa Francesco il 04/09/2016, ha segnato quasi un secolo di storia, ha dedicato mezzo secolo di vita a prendersi cura dei più poveri e degli emarginati, con la preoccupazione di rispondere alle loro necessità materiali e di tutelare la loro dignità. Ha risposto alla richiesta di Cristo di essere la Sua Luce: ha vissuto per questo, risultando, come disse Papa Benedetto XVI, "modello esemplare delle virtù cristiane, Dono inestimabile per il Mondo".

 

in Evidenza

Condividete con MITEZZA la SPERANZA che sta nei vostri cuori
LA PERSONA AL CENTRO DELL' INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - 26 gennaio 2025 - ANNO C -
"Oggi si è compiuta questa Scrittura"

La Venerabile MARIACRISTINA CELLA MOCELLIN
È VERAMENTE L'AMORE CHE FA GIRARE IL MONDO!

Vieni a Fatima con la FCIM!
"SON VENUTA A CHIEDERVI DI VENIRE QUI IL GIORNO 13, A QUESTA STESSA ORA"

CALENDARIO EVENTI

Prossimi eventi

RITIRO SPIRITUALE FCIM VILLA TROILI
Tema: "La preghiera del Padre nostro"

ADORAZIONE EUCARISTICA
Preghiamo per le vocazioni

PRIMO SABATO DEL MESE
Per consolare il Cuore Immacolato di Maria

DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...

Dona alla fondazione

La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria

ABBONATI ALLA RIVISTA |

NEWSLETTER

La newsletter è uno strumento per rimanere sempre in contatto con noi e per essere sempre aggiornati sulle principali attività della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Iscrivendoti riceverai gratuitamente notizie brevi, links ad articoli.

Pillole di SpiritualiTà

Per le ferite d’amore non c’è medicina se non da parte di colui che ha causato la ferita. (San Giovanni della Croce)