MENU

NEWS

Solennità di NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – ANNO B – 21 Novembre 2021

La Parola di Dio commentata ogni settimana dai Servi e dalle Serve del Cuore Immacolato di Maria

Vangelo

Tu lo dici: io sono re.

+Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 18,33b-37)

In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?».
Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù».
Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».

Parola del Signore.

 

Spunti di riflessione

La festa di oggi ci invita a meditare sulla regalità di Cristo, per poter comprendere in quale misura Egli sia “Re” anche del nostro cuore e della nostra vita. 

Il Regno di Dio, annunciato nel Vangelo, non è di questo mondo e non abbraccia le logiche di potere, arroganza e supremazia tipiche delle realtà umane, ma risplende di una luce e di una prospettiva nuove, secondo cui “servire è regnare”. Gesù è infatti il Servo obbediente, che ha dato tutto se stesso perché dal suo atto d’amore arrivasse a noi la salvezza. 

E ancora oggi regna in eterno, per continuare, presso il Padre – nel Regno di Dio – il suo servizio amorevole nei nostri confronti. 

Pilato, a suo modo, lo intuisce, anche se fa fatica a comprendere la grandezza, la profondità e la ricchezza racchiuse nelle parole di Gesù, che comunque non riesce né a capire né ad accogliere.

«La grandezza del suo regno non è la potenza secondo il mondo, ma l’amore di Dio, un amore capace di raggiungere e risanare ogni cosa. Per questo amore Cristo si è abbassato fino a noi, ha abitato la nostra miseria umana, ha provato la nostra condizione più infima: l’ingiustizia, il tradimento, l’abbandono; ha sperimentato la morte, il sepolcro, gli inferi. In questo modo il nostro Re si è spinto fino ai confini dell’universo per abbracciare e salvare ogni vivente» (Papa Francesco, Omelia, 20-XI-2016).

Pur non essendo di questo mondo, dunque, il Regno di Gesù ha inizio già nel nostro tempo e il Suo potere comincia già sulla terra e nella storia di noi uomini, se ci sentiamo Suoi figli, ci cibiamo di Lui e cerchiamo di vivere per Lui. 

Re “mite e umile di cuore” (Mt 11,29), che “non è venuto per essere servito ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti” (Mt 20,28) e per “rendere testimonianza alla verità” (Gv 18,36), cioè al Padre, Verità della vita.

Gesù è il volto concreto della Verità, il testimone dell’inimmaginabile “passione” di Dio per gli uomini. È regalità d’amore quella di Gesù, regalità di misericordia, di compassione e di mitezza. Così Egli governa i cuori degli uomini e la loro storia.

Ma noi, lo lasciamo regnare dentro di noi? Siamo dalla parte della Verità? Siamo, dunque, di quelli che ascoltano la Sua voce? 

Per farlo davvero regnare – e non fare come Pilato, che scappa dalla Verità, perché ha paura di aderirvi e di seguirla, anche se la riconosce – abbiamo bisogno della Sua grazia. 

E così, anche il palpito più nascosto, il sospiro impercettibile, lo sguardo più insignificante e la parola più banale potranno diventare un “osanna” a Cristo, nostro Re; perché avremo riconosciuto e ci saremo fatti conquistare dalla Verità di Dio, ossia dal suo sconfinato amore, che giunge sino a dare la vita per gli uomini. Di questo amore ha bisogno il mondo. E se saremo della “Verità”, se accoglieremo Cristo Re nei nostri cuori, allora, come Nicodemo, verremo alla luce (cfr. Gv 3,1-21) e “di fronte a coloro che riducono la religione a un cumulo di negazioni, o si accontentano di un cattolicesimo a mezzatinta; di fronte a coloro che vogliono mettere il Signore con la faccia al muro, o collocarlo in un cantuccio dell’anima…: potremo affermare, con le nostre parole e le nostre opere, che aspiriamo a fare di Cristo un Re autentico di tutti i cuori… anche dei loro” (cfr. S. Josemaria Escrivà, Solco 608).

 

 

in Evidenza

SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ - 04 giugno 2023 - ANNO A
Dio ha mandato il Figlio suo perché il mondo sia salvato per mezzo di Lui

La devozione riparatrice dei "PRIMI CINQUE SABATI DEL MESE"
Meditando i misteri luminosi consoliamo il Cuore Immacolato di Maria

“TRENI, AMORE E PANDEMIA”
Sposarsi nel Signore? Sì, grazie!

CALENDARIO EVENTI

Prossimi eventi

ADORAZIONE EUCARISTICA
Tu solo hai parole di Vita eterna

Celebrazione del 12 del mese
Da maggio ad ottobre

DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...

Dona alla fondazione

La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria

ABBONATI ALLA RIVISTA |

NEWSLETTER

La newsletter è uno strumento per rimanere sempre in contatto con noi e per essere sempre aggiornati sulle principali attività della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Iscrivendoti riceverai gratuitamente notizie brevi, links ad articoli.

Pillole di SpiritualiTà

Per divina disposizione è stato permesso che un soldato trafiggesse e aprisse quel sacro costato. Ne uscì sangue ed acqua, prezzo della nostra salvezza. (San Bonaventura)