Pillole di SpiritualiTà
Sono la Madonna del Rosario; che continuino sempre a dire il rosario tutti i giorni. (La Vergine Maria il 13 Ottobre 1917 a Fatima)
NEWS
"Marta lo ospitò. Maria ha scelto la parte migliore"
Vangelo
Marta lo ospitò. Maria ha scelto la parte migliore.
+ Dal Vangelo secondo Luca (Lc 10, 38-42)
In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.
Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».
Parola del Signore
Spunti di riflessione
«Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».
Gesù, ospite di Marta e della sorella Maria, nella loro casa, ricorda a Marta la vera ragione per cui vale la pena “affannarsi”, la vera necessità del mondo, l’unica ragione per cui spendere ogni attimo della vita terrena.
Le parole di Gesù, riportate dall’evangelista Luca nel Vangelo di questa domenica, sono più che mai attuali e sono la “cartina al tornasole” di molte situazioni, attualmente, fuori controllo. L’umanità si affanna, spara, uccide per la conquista di territori, di porti, di infrastrutture strategiche (?), di “terre rare”… di tutto, insomma, tranne che “dell’unica cosa di cui c’è bisogno”.
Marta aveva riservato a Gesù un’accoglienza regale, si affannava a fare ciò che era gradito agli occhi della gente, desiderava dimostrare a Gesù l’affetto nutrito per Lui con le “cose del mondo”: la casa pulita, pietanze buone, servizio impeccabile… aveva paura di non riuscire a essere “perfetta”, fino a lamentarsi con Gesù per il mancato aiuto da parte della sorella Maria che, invece, stava ai piedi di Gesù ed ascoltava, sapendo che tutto quello che proveniva dalla Parola del Cristo era “l’unica cosa della quale c’è bisogno”.
Anche San Paolo, nella lettera ai Galati (6, 14), ci ricorda che non bisogna vantarsi delle cose del mondo (“Fratelli, quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo”), bisogna piuttosto ricercare ogni Parola che viene da Dio. Gesù lo ricorda addirittura a Satana: “ma egli rispose: «Sta scritto: "Non di pane soltanto vivrà l'uomo, ma di ogni parola che proviene dalla bocca di Dio"» (Mt 4,4).
Maria aveva voglia di provare a saziarsi “dell’unica cosa di cui c’è bisogno”, Marta si affannava a cercare “le cose del mondo”.
Oggi più che mai si ricercano le cose futili, che danno una gioia effimera e per le quali si è disposti a tutto, anche ad uccidere. Il mondo, l’umanità, sembrano non cercare più “la parte migliore, che non le sarà tolta”.
GIUBILEO DEI CATECHISTI
“Camminare insieme nell’annuncio del Vangelo”
BEATA ALEXANDRINA MARIA DA COSTA
Solo un grande amore può spiegare il dolore
13 Ottobre 1917: il testo dell'Apparizione e Rosario meditato
"Non offendano più Dio Nostro Signore, che è già molto offeso"
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - 12 OTTOBRE 2025 - ANNO C
"Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero"
Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Sono la Madonna del Rosario; che continuino sempre a dire il rosario tutti i giorni. (La Vergine Maria il 13 Ottobre 1917 a Fatima)